Skip to content

Un piccolo, per ora, archivio dedicato alle “Photo of the Week”! Non perdetevene nessuna, ogni settimana ne troverete una nuova!

Gran Dubbione (Gruppo del ) Un luogo che sa d’antico un luogo da favola. Dopo circa 6 km, a Serre Marchetto, la strada scollina sul vallone del Gran Dubbione perdendo dapprima rapidamente quota, quindi riprendendo a salire tagliando con un mezzacosta il pendio cosparso di torrioni, pinnacoli e paretine rocciose del monte Cucetto.

La Chiesa Cattolica di Serremoretto " Vallone del Gran Dubbione" a circa 1000 metri di Altezza comune di Pinasca Provincia di Torino.

Leggi tutto

l Colle della Vaccera (1461 m s.l.m.) è un valico delle Alpi Cozie che mette in comunicazione il comune di Angrogna in val Pellice con quello di Pramollo in val Chisone. Il valico si trova tra il monte Servin (1.756 m) ed il monte Castelletto (1.512 m). La cresta che passa per il monte Castelletto si abbassa poi verso Prarostino; l’altra, dopo il monte Servin, sale al Grand Truc (2.366 m). Nei pressi del colle vi è un rifugio, e un agriturismo. Presso il colle opera dal 2007 una stazione ornitologica per lo studio della migrazione autunnale gestita dal GPSO nell’ambito del Progetto Alpi. Si può salire al colle da due versanti. Passando dalla val Pellice, dopo l’abitato di Luserna San Giovanni e prima di quello di Torre Pellice si prende a destra verso la Valle d’Angrogna e la si segue fino al parcheggio in prossimità di un rifugio. Oppure da San Germano , risalire il vallone Risagliardo lungo la carrozzabile sulla sx orografica del torrente. Dopo Pramollo al ponte prendere a sx e salire verso il colle Vacera. Alla borgata Sangle acqua fresca e panorama.

La Luna piano piano sparisce dietro  Colle della Vaccera aprile 2020

Leggi tutto
Torna su